Operazioni cimiteriali
Le onoranze funebri Pecorari a Modena seguono il disbrigo di tutte le pratiche funerarie e cimiteriali venendo in soccorso della famiglia del defunto e offrendo la propria competenza ed esperienza per quanto riguarda gli aspetti burocratici ed amministrativi, spesso pesanti ma indispensabili.
Disbrigo pratiche
Tra i documenti per la cerimonia funebre, che lo staff di Pecorari esegue, vi sono le pratiche presso:
- Comuni
- Istituti di cura
- Ospedali
- Case di riposo
Si occupa, quindi, della richiesta del certificato di morte, di tutti i documenti e le autorizzazioni necessarie al trasporto e alla sepoltura della salma e della domanda per il rilascio del passaporto mortuario, in caso di trasporto funebre all'estero
La cremazione
Si tratta di un procedimento di sepoltura divenuto piuttosto comune. La cremazione avviene immettendo nel forno crematorio la bara con la salma. L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto delle volontà espresse dalla persona scomparsa tramite testamento o del parente più prossimo, oppure tramite iscrizione ad associazioni legalmente riconosciute.
Le ceneri rimaste vengono raccolte e sigillate in un’urna e consegnata ai parenti o ai cari del defunto.
Per disposizioni particolari e la scelta dell’urna, il nostro staff è totalmente a vostra disposizione.
L'inumazione
Una delle più antiche forme di sepoltura. La sepoltura del cofano avviene in fosse di terra scavata all'interno del terreno cimiteriale definito dal Comune interessato, il quale ne determina anche gli eventuali oneri. Per disposizioni particolari e la scelta del cofano, il nostro staff è totalmente a vostra disposizione.
La tumulazione
A differenza dell'inumazione, la tumulazione è una sepoltura finalizzata a conservare intatte più a lungo possibile le spoglie mortali del defunto.
A tale scopo il corpo viene riposto in una controcassa di zinco alloggiata all'interno della bara in legno. La tumulazione prevede la sepoltura in nicchie, loculi separati, o tombe private, costruiti con opera muraria.
L'esumazione
Tra le altre operazioni cimiteriali, l'agenzia segue anche la gestione delicata dell' esumazione e di tutte le pratiche annesse.
Per l’esumazione ordinaria, dopo un minimo di 10 anni dalla data di inumazione del defunto, è possibile scegliere di recuperare i resti ossei per destinarli a una nuova collocazione. Oppure è possibile effettuare l’operazione anche prima dei termini previsti, solo previa autorizzazione motivata, per ricongiungimento a un familiare, traslazione, trasporto in altro comune, cremazione o tumulazione all’interno di una tomba di famiglia.
Nel caso di esumazione straordinaria l'agenzia Pecorari provvede a programmare l’operazione presentando la richiesta presso gli uffici competenti e a comunicarne data e ora ai familiari, aiutandoli nell’organizzazione delle successive fasi di trasferimento o raccolta dei resti in ossario.



